Mission

Tutelare le api e vivere in armonia con il pianeta

Dall’unione di miele e delizia, nasce Mielizia, il marchio storico degli apicoltori di CONAPI, Consorzio Nazionale Apicoltori.

Siamo una grande impresa cooperativa di produttori, difendiamo il benessere delle api e valorizziamo i prodotti dei nostri apicoltori e le loro produzioni, fieri e orgogliosi del nostro lavoro. Siamo la filiera unica e autentica del miele in Italia e con oltre 100.000 alveari siamo anche il primo produttore di miele biologico in Europa. La relazione diretta, il legame fra le persone, l’entusiasmo, la condivisione delle scelte caratterizzano la conduzione dell’azienda e il nostro rapporto con il mercato nazionale e internazionale. Siamo Conapi, coltivatori e moltiplicatori di biodiversità.

Difendere le api

Le api volano leggere e portano la vita – il polline- ai fiori, permettendo alle piante di riprodursi e vivere. Questi meravigliosi insetti lavorano per lasciare il loro bene più prezioso, l’alveare, alle generazioni future. Eppure, oggi le api, così come altri impollinatori, stanno scomparendo e ciò rappresenta una minaccia per il futuro del nostro Pianeta. Dalle api dipende più del 90% di tutte le piante selvatiche e circa l’80% delle colture alla base della nostra alimentazione. Frutta, ortaggi, foraggi, piante officinali e colture per utilizzi industriali come cotone e soia: sono tantissime le coltivazioni che non esisterebbero senza l’impollinazione.

Inoltre, proprio grazie al loro operato, le api contribuiscono a mantenere viva la biodiversità, la varietà delle specie sulla terra.

Ecco perché l’ape è diventata un simbolo di consapevolezza nei confronti della protezione degli ecosistemi in pericolo. Molti usano questa immagine per comunicare una generale attenzione per l’ambiente. Noi di Mielizia prendiamo una vera e propria posizione assumendoci un impegno attivo, ogni giorno, nei confronti di questi meravigliosi insetti. Gli apicoltori vivono una speciale simbiosi con le api: le osservano, le ascoltano, imparano a capirle. Questa attività porta gli apicoltori a stabilire un rapporto profondo con loro e a farsi interpreti delle loro esigenze. Se è vero che il genere umano ha determinato le condizioni per il declino della presenza delle api sulla terra, è altrettanto vero che proprio gli apicoltori possono preservarle dall’estinzione.

Gli apicoltori

Lavoriamo insieme alle api e ci prendiamo cura di loro, creando le condizioni per il loro benessere. Siamo stati tra i primi a utilizzare tecniche di produzione biologica in Italia e attualmente siamo i maggiori produttori di miele biologico in Europa. Siamo oltre 600 apicoltori, uniti dalla passione per le api e il miele italiano. Tuteliamo oltre 5 miliardi di api e garantiamo l’impollinazione di una grande parte del territorio italiano.

Dal blog

segui l'ape di mielizia