La composizione del miele
Tra i mieli non si evidenziano differenze significative a livello nutrizionale. Infatti, il miele contiene oltre l’80% di zuccheri, tra i quali prevalgono fruttosio e glucosio ed è composto per circa il 18% di acqua e da sali minerali, vitamine ed enzimi. Scopriamo insieme al Dott. Andrea Cavacini – biologo nutrizionista – quali elementi sono importanti per l’organismo e quali sono le loro funzioni.
I macronutrienti
Sono elementi che devono essere introdotti in quantità, poiché rappresentano la più importante fonte energetica per l’organismo.
- I carboidrati comunemente chiamati zuccheri, forniscono energia sia ai muscoli che al cervello. I carboidrati dovrebbero rappresentare il 50-60% del fabbisogno energetico totale, con gli zuccheri semplici a rappresentarne al massimo il 10%.
- L’acqua, elemento base del corpo umano, trasporta i nutrienti, elimina le scorie, regola la temperatura corporea e lubrifica tessuti e giunzioni ossee.
- Le proteine, utilizzate per la costituzione delle cellule e dei tessuti, sono i mattoni che fanno crescere organi e muscoli.
I micronutrienti
Sono elementi che devono essere introdotti regolarmente poiché indispensabili per il nostro organismo: minerali e vitamine non apportano calorie, ma svolgono molte funzioni. In particolare assicurano la corretta assimilazione dei macronutrienti e il giusto funzionamento del nostro corpo.
- La vitamina A regola la funzione visiva e lo sviluppo osseo.
- Vitamine del gruppo B favoriscono il metabolismo dei micronutrienti, il funzionamento del sistema nervoso e la formazione dei globuli rossi.
- La vitamina C protegge dalle infezioni.
- La vitamina D consente la calcificazione dell’osso e dei denti.
- La vitamina E protegge i tessuti dai processi di ossidazione.
- La vitamina K consente la coagulazione del sangue e l’assorbimento del calcio.
Nello specifico, ogni miele ha un proprio e caratteristico aroma, colore, consistenza e sapore. Esistono varie tipologie di mieli: monoflora (acacia, arancia, bosco, castagno, corbezzolo, coriandolo, eucalipto, girasole, sulla) e poliflora o millefiori (sintesi di diversi mieli). Grazie alla prevaleva di fruttosio i mieli di acacia, castagno e bosco hanno consistenza liquida. Tutti gli altri, per la maggior presenza di glucosio, con il passare del tempo cristallizzano.
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g DI MIELE DI ACACIA
Energia 331 kcal; 1408 kJ
Grassi 0,0g – Di cui acidi grassi saturi 0,0g
Carboidrati 82,5g – Di cui zuccheri 82,5g
Proteine 0,3g
Sale 0g
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g DI MIELE MILLEFIORI
Energia 331 kcal; 1408 kJ
Grassi 0,0g – Di cui acidi grassi saturi 0,0g
Carboidrati 82,5g – Di cui zuccheri 82,5g
Proteine 0,3g
Sale 0,03g
Analizzando le due tabelle riportate, si può confermare come l’unica differenza a livello nutrizionale tra il miele di acacia e quello millefiori sia la quantità di sale. Il primo non presenta sale ed ha un colore chiaro con un aroma e un sapore delicato; mentre il secondo ne contiene 0,03 g per 100 g di prodotto ed è di colore ambrato con aroma fruttato e sapore floreale.
Scopri i nostri mieli sullo Shop Mielizia
—
Foto: Sfondo foto creata da tirachard – it.freepik.com

www.andreacavacininutrizionista.it
