Mielizia a Spazio Nutrizione 2025 apre nuove prospettive sul miele come alimento capace di dialogare con il sistema immunitario

Scoperta italiana: nel miele di acacia i microRNA che dialogano con il sistema immunitario

Per la prima volta a Spazio Nutrizione 2025, Mielizia presenta lo studio guidato dalla prof.ssa Erika Cione, Professore Associato in Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica presso il Dipartimento di Farmacia, Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, sui microRNA nel miele di acacia, illustrato sabato 18 ottobre alle ore 9.30 dalla dott.ssa Diana Marisol Abrego Guandique. Diciassette microRNA analizzati, di cui cinque confermati: molecole bioattive stabili, uguali a quelle del latte materno, capaci di modulare il sistema immunitario e confermare il potenziale funzionale del miele già osservato nel millefiori.

Il miele non è solo un alimento naturale: può parlare la lingua dei geni epigeneticamente.

Una ricerca tutta italiana apre nuove prospettive sul miele come alimento funzionale capace di dialogare con il nostro sistema immunitario. Non più solo dolcificante naturale, ma fonte di molecole bioattive che “parlano” al corpo umano.

La ricerca, condotta dal team di ricerca della prof.ssa Erika Cione, di cui fanno parte Olubukunmi Amos Ilori, Paola Tucci, Maria Cristina Caroleo e Roberto Cannataro, ha individuato nel miele di acacia specifici microRNA, piccole molecole di RNA non codificante che resistono ai processi digestivi e potrebbero modulare le difese dell’organismo.

Mielizia, unica vera filiera apistica italiana impegnata nella promozione della ricerca scientifica sulla nutrizione, presenterà i risultati di questa scoperta durante Spazio Nutrizione 2025, con uno speech che sarà illustrato sabato 18 ottobre alle ore 9.30 dalla dott.ssa Diana Marisol Abrego Guandique. L’evento, al NH Milano Congress Centre di Assago, riunisce medici, nutrizionisti, biologi e ricercatori interessati alle nuove frontiere della nutrizione funzionale e dell’immuno-nutrizione.

Il miele come alimento funzionale

Lo studio è stato condotto sotto la guida della prof.ssa Erika Cione, utilizzando un modello di digestione in vitro (protocollo INFOGEST 2.0) che evita l’impiego di animali da laboratorio. Grazie a tecniche avanzate di biologia molecolare, il gruppo di ricerca ha osservato che specifici microRNA presenti nel miele mantengono una sorprendente stabilità dopo i processi digestivi, suggerendo un possibile ruolo funzionale di questi piccoli RNA di origine alimentare.

“Questi risultati – spiega la prof.ssa Cione – aprono nuove prospettive sull’uso del miele come fonte naturale di microRNA bioattivi, con potenziali applicazioni in strategie nutrizionali legate all’immuno-nutrizione e preventive. Lo studio conferma l’importanza di esplorare il ruolo degli alimenti come veicoli di segnali epigenetici e di considerare il miele non solo come alimento energetico, ma anche come potenziale strumento terapeutico immuno-regolatorio.”

I risultati dello studio

Lo studio ha analizzato diciassette microRNA nel miele di acacia, confermandone cinque mediante qPCR. Dopo la digestione in vitro, solo uno di questi è risultato degradato. Le analisi bioinformatiche hanno evidenziato un arricchimento nei pathway regolatori del sistema immunitario, suggerendo che il miele di acacia potrebbe contribuire a modulare le difese dell’organismo.

I risultati confermano e ampliano le precedenti osservazioni sul miele millefiori, dove i microRNA erano già stati riconosciuti come molecole bioattive stabili, uguali a quelle presenti nel latte materno e capaci di influenzare processi biologici fondamentali. Insieme, le due ricerche rafforzano il concetto di miele non solo come dolcificante naturale, ma come alimento funzionale e potenziale alleato del sistema immunitario.

Esperienze sensoriali e degustazioni

Durante Spazio Nutrizione 2025, Mielizia proporrà anche momenti di degustazione guidata:

  • Venerdì 17 ottobre, ore 8.30: “Dolce risveglio” con mieli e polline italiani abbinati a yogurt vegetale, in collaborazione con Sojasun.
  • Sabato 18 ottobre, ore 8.30: secondo momento di degustazione prima dello speech illustrativo della dott.ssa Abrego Guandique alle ore 9.30.

Mielizia e CONAPI: ricerca, tradizione e cultura alimentare

Da oltre quarant’anni, Mielizia rappresenta la qualità e la sostenibilità del miele italiano, grazie al lavoro degli apicoltori di CONAPI. Come unica vera filiera apistica italiana impegnata nella promozione della ricerca scientifica nella scienza dell’alimentazione, Mielizia non si limita a produrre miele di alta qualità, ma contribuisce a diffondere la conoscenza dei benefici del miele e a fare cultura su questo alimento.

La partecipazione a Spazio Nutrizione 2025 segna un passo importante nel raccontare la ricerca scientifica e le nuove frontiere della nutrizione funzionale, dove tradizione, innovazione e educazione alimentare si incontrano.

Abrego-Guandique DM, Ilori OA, Caroleo MC, Cannataro R, Cione E, Tucci P. Differential Digestive Stability of Food-Derived microRNAs: The Case of miR-30c-5p and miR-92a-3p in Polyfloral Honey. Curr Issues Mol Biol. 2024 Jul 15;46(7):7473-7485. doi: 10.3390/cimb46070443.

segui l'ape di mielizia