Noi Apicoltori
Con il miele di “Noi Apicoltori”, sai di assaporare un prodotto buono e pulito e di sostenere un’agricoltura rispettosa dei cicli della vita e della natura. Sono oltre 600 i nostri soci apicoltori, donne e uomini, legati al territorio in cui vivono e uniti dalla passione per le api, per i loro prodotti e per la natura. Tutti hanno stretto un patto, un disciplinare che rispetta le api e stabilisce i migliori metodi di raccolta di mieli, polline, pappa reale e propoli.
Gli apicoltori di Mielizia, coltivatori di biodiversità, lavorano insieme alle api e, dal Piemonte alla Sicilia, si prendono cura di loro, creando le condizioni affinché possano prosperare. I soci di Mielizia sono stati tra i primi ad utilizzare tecniche di produzione biologica in Italia e attualmente siamo i maggiori produttori di miele biologico in Europa.
Scegli il miele

Giovanni Lazzari
Regione Emilia-Romagna
Pratica apicoltura biologica sia stanziale che nomade, spostando una parte delle api in provincia di Varese, per raccolta dell’acacia. In pochi anni, ha già 270 famiglie che producono miele d’acacia, millefiori, castagno, tiglio e melata.

Andrea Zambelli
Emilia-Romagna
Andrea è un giovane apicoltore che pratica apicoltura biologica. Ha iniziato la sua attività nel 2000. Ama la vita in campagna e l'allevamento di animali da cortile. Le api sono sempre state la sua passione. Oltre al tiglio, produce anche miele di bosco e millefiori. Raccoglie anche piccole quantità di acacia e castagno, essendo quest'ultimo il suo miele preferito per il suo aroma, che si diffonde in laboratorio durante l'estrazione del miele.

Matteo Marchesi
Emilia-Romagna
Apicoltore per passione e tradizione familiare. Dopo molte esperienze in tutto il mondo, l'ultima in Nuova Zelanda nel 2011, Matteo ha deciso di rilevare l'azienda di famiglia, iniziando una nuova attività da solo. Lavora a Zola Predosa, in provincia di Bologna, dove gestisce molti alveari. Produce acacia, castagno, bosco, millefiori, propoli, pappa reale e miele di tiglio.


Fabrizio, Nicola e Federico Tieri
Abruzzo
Apicoltori abruzzesi di Tornareccio in provincia di Chieti. Praticano nomadismo nell'ambito della regione e in Calabria,Lazio e Marche. Conferiscono principalmente miele millefiori e mieli monoflora di agrumi ed eucalipto.Raccolgono e conferiscono anche miele monoflora di clementine

Davide Mele
Calabria
apicoltore calabrese, di Celico in provincia di Cosenza .Pratica nomadismo nell'ambito della regione, in Puglia e nelle Marche. Produce e conferisce principalmente miele monoflora di arancio, eucalipto e castagno.Raccoglie e conferisce anche miele monoflora di acacia, e girasole, miele millefiori e polline.

Gioacchino Di Benedetto
From Sicilia
Gioacchino è un giovane apicoltore siciliano. È agronomo. Mentre frequentava l'università, ha iniziato con due famiglie di api. Produce miele di arancio e la sua azienda agricola è cresciuta molto nel corso degli anni. Il suo obiettivo è raggiungere la produzione di 10.000 kg di miele con 350 alveari. È estremamente appassionato, lavora da solo, a volte con il suo cane Ettore. Ettore va alle colonie in macchina con Gioacchino e ricorda a memoria la posizione degli alveari.

Domenica Dabraio
Basilicata
Apicoltrice di Tricarico in provincia di Matera, in Basilicata, pratica nomadismo nell'ambito della regione . Produce e conferisce principalmente mieli monoflora di arancio, castagno e sulla raccoglie e conferisce anche millefiori, acacia e polline

Marcello Caruso
Calabria
apicoltore calabrese, vive a Fagnano Castello in provincia di Cosenza, pratica nomadismo in Calabria, Marche e Puglia. Produce e conferisce miele monoflora di arancio e castagno , raccoglie e conferisce anche millefiori


Alain Mouraret
Tuscany
Apicoltore toscano, di Montaione in provincia di Firenze. Pratica nomadismo nell'ambito della regione e conferisce principalmente miele monoflora di acacia, castagno e miele millefiori Raccoglie e conferisce anche miele monoflora di sulla e melata

Mauro Zingrini
From Tuscany
Insieme alla moglie ha deciso di diventare apicoltore nel 2009 dopo essersi trasferito al Mugello da Milano nel 2005 alla ricerca di un modo nuovo e più semplice di vivere a stretto contatto con la natura. Questa decisione è stata guidata dalle api dall'inizio alla fine. Chiesto un aneddoto sulla sua professione, ricorda: "Mia moglie ed io abbiamo investito quasi tutti i soldi che ci sono stati dati per il nostro matrimonio nei nostri primi alveari e attrezzature di base. Ricordo il giorno in cui portammo le prime scatole nel nostro primo apiario, quando ha iniziato a piovere mentre stavamo scaricando la macchina e la pioggia è diventata più forte fino a quando la macchina non si è bloccata nel fango e siamo rimasti completamente bagnati, eravamo bagnati ma felici. "Api bagnate, api fortunate", ci siamo detti. Avevamo 25 anni.
Mauro produce principalmente miele di castagno e d'acacia.

Carmelinda Martino
Campania
insieme alla figlia …e al genero Fausto Tufo pratica apicoltura stanziale in Campania, località Acquafredda , provincia di Benevento. Produce e conferisce principalmente miele di acacia e castagno. Raccoglie e conferisce anche miele millefiori e pappa reale.

Giovanni Pastacaldi
Toscana
apicoltore toscano di Vicchio in provincia di Firenze. Pratica nomadismo nell'ambito della regione e conferisce principalmente miele monoflora di acacia, castagno e miele millefiori. Raccoglie e conferisce anche miele monoflora di tiglio, melata e polline

Marcello Caruso
Calabria
apicoltore calabrese, vive a Fagnano Castello in provincia di Cosenza, pratica nomadismo in Calabria, Marche e Puglia. Produce e conferisce miele monoflora di arancio e castagno , raccoglie e conferisce anche millefiori

Alessandro Sciarillo
From Campania
Insieme a sua madre, che lavora in laboratorio, gestisce 300 alveari. Da circa duecento, raccoglie miele di acacia, castagno e millefiori trasparente. Inoltre, alleva oltre duemila regina di api ogni anno.


Francesco De Leo
Toscana
Apicoltore toscano, la sua azienda si trova tra Siena e Grosseto in una zona collinare in cui la vegetazione è costituita principalmente da una macchia mediterranea e da fiori selvatici che crescono nei tanti piccoli appezzamenti di terra non più allevati ma molto utili per le api. Gestisce 300 alveari con i quali produce miele di fiori di campo, castagno, girasole e melata ed è ospite di numerosi colleghi apicoltori nei loro luoghi di produzione di miele d'acacia. Raramente, quando le condizioni lo consentono, produce anche miele di corbezzolo.


Giuseppe Menna e Giustino Tano
Abruzzo
apicoltori abruzzesi, di Atessa in provincia di Chieti. Praticano nomadismo nell'ambito della regione , Tano anche in Calabria, Puglia e Marche, Menna solo in Puglia. Tano conferisce principalmente miele millefiori e monoflora di agrumi e clemintine. Menna producemiele monoflora di coriandolo

Serena Alunni
Marche
apicoltrice stanziale, di Isola del Piano nelle Marche. Produce e conferisce miele monoflora di coriandolo insieme a miele millefiori.

Antonio Carrelli
Molise


Fabrizio, Nicola e Federico Tieri
Abruzzo
Apicoltori abruzzesi di Tornareccio in provincia di Chieti. Praticano nomadismo nell'ambito della regione e in Calabria,Lazio e Marche. Conferiscono principalmente miele millefiori e mieli monoflora di agrumi ed eucalipto.Raccolgono e conferiscono anche miele monoflora di clementine

Davide Mele
Calabria
apicoltore calabrese, di Celico in provincia di Cosenza .Pratica nomadismo nell'ambito della regione, in Puglia e nelle Marche. Produce e conferisce principalmente miele monoflora di arancio, eucalipto e castagno.Raccoglie e conferisce anche miele monoflora di acacia, e girasole, miele millefiori e polline.

Daniele Greco
Puglia
Apicoltore pugliese, in provincia di Lecce, pratica nomadismo nell'ambito della regione e in Calabria . Produce e conferisce principalmente miele di eucalipto oltre a millefiori


Giovanni Lazzari
Regione Emilia-Romagna
Pratica apicoltura biologica sia stanziale che nomade, spostando una parte delle api in provincia di Varese, per raccolta dell’acacia. In pochi anni, ha già 270 famiglie che producono miele d’acacia, millefiori, castagno, tiglio e melata.

Andrea Zambelli
Emilia-Romagna
Andrea è un giovane apicoltore che pratica apicoltura biologica. Ha iniziato la sua attività nel 2000. Ama la vita in campagna e l'allevamento di animali da cortile. Le api sono sempre state la sua passione. Oltre al tiglio, produce anche miele di bosco e millefiori. Raccoglie anche piccole quantità di acacia e castagno, essendo quest'ultimo il suo miele preferito per il suo aroma, che si diffonde in laboratorio durante l'estrazione del miele.

Matteo Marchesi
Emilia-Romagna
Apicoltore per passione e tradizione familiare. Dopo molte esperienze in tutto il mondo, l'ultima in Nuova Zelanda nel 2011, Matteo ha deciso di rilevare l'azienda di famiglia, iniziando una nuova attività da solo. Lavora a Zola Predosa, in provincia di Bologna, dove gestisce molti alveari. Produce acacia, castagno, bosco, millefiori, propoli, pappa reale e miele di tiglio.


Francesco De Leo
Regione Toscana
Apicoltore toscano, la sua azienda si trova al confine delle province di Siena e Grosseto, in zona collinare, dove la vegetazione è costituita essenzialmente dal bosco della macchia mediterranea e da erbacee spontanee dei tanti piccoli appezzamenti ormai non coltivati, ma utilissimi per le api.
Conduce 300 alveari con i quali riesce a produrre millefiori, castagno, girasole, melata ed è ospitato da alcuni colleghi apicoltori nelle loro postazioni per l’acacia. Raramente, quando le condizioni lo consentono, produce anche miele di corbezzolo.

Francesco Panella
Regione Piemonte
Apicoltore di Novi ligure, in provincia di Alessandria. Pratica nomadismo nell'ambito della regione. Conferisce principalmente miele monoflora di acacia e melata. Raccoglie e conferisce anche miele monoflora di castagno.

Barbara Leida
Regione Piemonte
Apicoltrice di Viguzzolo, in provincia di Alessandria. Pratica nomadismo in Piemonte e in Lombardia. Produce e conferisce principalmente miele di acacia e melata. Raccoglie e conferisce anche millefiori.

Marie Helene Ingargiola
Regione Piemonte
Apicoltrice di Cassine, in provincia di Alessandria. Pratica nomadismo nell’ambito della regione produce e conferisce principalmente miele di acacia e melata. Raccoglie e conferisce anche monoflora di castagno e propoli.

Giovanni Guido
Regione Piemonte
Veterinario e apicoltore con circa 270 famiglie, ha sempre allevato e curato le sue api con metodi biologici. Ha conosciuto le api a scuola, quando frequentava il secondo anno dell’istituto per Periti Agrari a Torino e partecipò a un corso di apicoltura organizzato dall'istituto. Da sempre lo anima una grandissima passione. Produce acacia, castagno e melata principalmente.


Rosa Sutera
Sicilia
Apicoltrice siciliana, di Floridia, in provincia di Siracusa. Pratica nomadismo nell'ambito della regione e conferisce principalmente miele millefiori

Armanda Manghi
Emilia-Romagna
Apicoltrice emiliana, di Medesano in provincia di Parma. Pratica nomadismo nell'ambito della regione e produce principalmente miele millefioriRaccoglie e conferisce anche miele monoflora di acacia, tiglio castagno e propoli |

Savino Petruzzelli
Regione Puglia
La sua azienda si trova nella zona di Andria ed è improntata prevalentemente alla produzione di pappa reale, allevamento di regine e miele di millefiori.

Anna Ganapini
Emilia-Romagna
Apicoltrice emiliana, di Albinea in provincia di Reggio Emilia .Pratica nomadismo nell'ambito della regione . Produce e conferisce principalmente miele millefioriraccoglie e conferisce anche monoflora di tiglio e propoli

Francesco Ruini
Emilia-Romagna
Apicoltore emiliano di Rio Saliceto in provincia di Reggio emilia. Pratica nomadismo nell'ambito della regione e in Lombardia. Conferisce principalmente miele millefiori.Raccoglie e conferisce anche miele monoflora di tiglio e acacia

Paola Bidin
Toscana
l'azienda "la Pollinosa" che, insieme al marito Gianni Alessandri, gestisce in Toscana, a Cinigiano in provincia di Grosseto pratica nomadismo regionale e produce miele millefiori e pollini monoflora e poliflora. Produce anche mieli monoflora di acacia, corbezzolo, trifoglio

Roberto Batignani
Toscana
Apicoltore Toscano, vive a Montalcino in provincia di Siena e pratica nomadismo nell'ambito della regione. Produce Miele millefiori e miele monoflora , di corbezzolo

Simone Zarri
Toscana
Apicoltore a Pistoia. Pratica nomadismo in Toscana e produce principalmente miele di millefiori. Raccoglie anche acacia e castagno.

Carlo Serventi
From Emilia-Romagna
Si stabilisce sulle verdi colline di Parma, raccogliendo dalle sue api diversi tipi di miele come acacia, tiglio, castagno, bosco, millefiori, a volte erba medica, polline e propoli.

Marco Nocci
Toscana
apicoltore toscano, di San Casciano Val di Pesa, in provincia di Firenze. Pratica nomadismo nell'ambito della regione e conferisce miele millefiori.Raccoglie e conferisce anche miele monoflora di trifoglio, acacia, sulla, girasole e polline

Fabrizio Nisi
Regione Lazio
Apicoltore alle porte di Roma. Pratica nomadismo nell’ambito della regione e produce miele millefiori.

Maurizio Nenzioni
Emilia-Romagna
Apicoltore emiliano romagnolo, di Ponticelli di Imola, in provincia di Bologna. Pratica nomadismo nell'ambito della regione e nelle Marche e conferisce principalmente miele millefiori. Raccoglie e conferisce anche miele monoflora di acacia e tiglio

Guido Zanelli
Emilia-Romagna
Apicoltore di Massa Lombarda, in provincia di Ravenna. Pratica l'apicoltura nomade nelle regioni della Lombardia e delle Marche e raccoglie principalmente miele di millefiori. Raccoglie anche miele d'acacia.

Matteo Finelli
From Emilia-Romagna
Produce principalmente mieli di tiglio e millefiori. Alleva nuclei e api regine della razza Ligustica per altri apicoltori. Produce anche pappa reale.


Giovanni Lazzari
Regione Emilia-Romagna
Pratica apicoltura biologica sia stanziale che nomade, spostando una parte delle api in provincia di Varese, per raccolta dell’acacia. In pochi anni, ha già 270 famiglie che producono miele d’acacia, millefiori, castagno, tiglio e melata.

Andrea Zambelli
Emilia-Romagna
Andrea è un giovane apicoltore che pratica apicoltura biologica. Ha iniziato la sua attività nel 2000. Ama la vita in campagna e l'allevamento di animali da cortile. Le api sono sempre state la sua passione. Oltre al tiglio, produce anche miele di bosco e millefiori. Raccoglie anche piccole quantità di acacia e castagno, essendo quest'ultimo il suo miele preferito per il suo aroma, che si diffonde in laboratorio durante l'estrazione del miele.

Matteo Marchesi
Emilia-Romagna
Apicoltore per passione e tradizione familiare. Dopo molte esperienze in tutto il mondo, l'ultima in Nuova Zelanda nel 2011, Matteo ha deciso di rilevare l'azienda di famiglia, iniziando una nuova attività da solo. Lavora a Zola Predosa, in provincia di Bologna, dove gestisce molti alveari. Produce acacia, castagno, bosco, millefiori, propoli, pappa reale e miele di tiglio.


Giovanni Lazzari
Regione Emilia-Romagna
Pratica apicoltura biologica sia stanziale che nomade, spostando una parte delle api in provincia di Varese, per raccolta dell’acacia. In pochi anni, ha già 270 famiglie che producono miele d’acacia, millefiori, castagno, tiglio e melata.

Andrea Zambelli
Emilia-Romagna
Andrea è un giovane apicoltore che pratica apicoltura biologica. Ha iniziato la sua attività nel 2000. Ama la vita in campagna e l'allevamento di animali da cortile. Le api sono sempre state la sua passione. Oltre al tiglio, produce anche miele di bosco e millefiori. Raccoglie anche piccole quantità di acacia e castagno, essendo quest'ultimo il suo miele preferito per il suo aroma, che si diffonde in laboratorio durante l'estrazione del miele.

Matteo Marchesi
Emilia-Romagna
Apicoltore per passione e tradizione familiare. Dopo molte esperienze in tutto il mondo, l'ultima in Nuova Zelanda nel 2011, Matteo ha deciso di rilevare l'azienda di famiglia, iniziando una nuova attività da solo. Lavora a Zola Predosa, in provincia di Bologna, dove gestisce molti alveari. Produce acacia, castagno, bosco, millefiori, propoli, pappa reale e miele di tiglio.


Domenica Dabraio
Basilicata
Apicoltrice di Tricarico in provincia di Matera, in Basilicata, pratica nomadismo nell'ambito della regione . Produce e conferisce principalmente mieli monoflora di arancio, castagno e sulla raccoglie e conferisce anche millefiori, acacia e polline

Rosalba Carrara
Toscana
Pratica nomadismo nell'ambito della regione . Produce e conferisce principalmente miele di acacia e sulla; oltre a millefiori, monoflora di girasole, castagno, melata, polline e propoli.

Moreno Borghesi
Regione Toscana


Giovanni Lazzari
Regione Emilia-Romagna
Pratica apicoltura biologica sia stanziale che nomade, spostando una parte delle api in provincia di Varese, per raccolta dell’acacia. In pochi anni, ha già 270 famiglie che producono miele d’acacia, millefiori, castagno, tiglio e melata.

Andrea Zambelli
Emilia-Romagna
Andrea è un giovane apicoltore che pratica apicoltura biologica. Ha iniziato la sua attività nel 2000. Ama la vita in campagna e l'allevamento di animali da cortile. Le api sono sempre state la sua passione. Oltre al tiglio, produce anche miele di bosco e millefiori. Raccoglie anche piccole quantità di acacia e castagno, essendo quest'ultimo il suo miele preferito per il suo aroma, che si diffonde in laboratorio durante l'estrazione del miele.

Matteo Marchesi
Emilia-Romagna
Apicoltore per passione e tradizione familiare. Dopo molte esperienze in tutto il mondo, l'ultima in Nuova Zelanda nel 2011, Matteo ha deciso di rilevare l'azienda di famiglia, iniziando una nuova attività da solo. Lavora a Zola Predosa, in provincia di Bologna, dove gestisce molti alveari. Produce acacia, castagno, bosco, millefiori, propoli, pappa reale e miele di tiglio.
