1979
Che cosa può attrarre tanto l’interesse di nove giovani dell’Appennino Bolognese?
La “dolce vita”, naturalmente: quella dell’affascinante mondo delle api e l’idea di lavorare assieme, condividere sogni e obiettivi comuni. Dalla loro iniziativa nasce a Monterenzio la Cooperativa Apistica Valle dell’Idice. Nel 1985, insieme ad altre sei cooperative, dà alla luce CONAPI: il primo Consorzio Nazionale Apicoltori, nel quale confluisce dieci anni dopo.
1986
A rappresentare gli apicoltori e le apicoltrici CONAPI da nord a sud, arriva il brand Mielizia. Abbraccia le produzioni apistiche di tutti i soci fondatori e li distingue per l’appassionata attenzione dedicata al benessere delle api e all’alta qualità dei prodotti. Garantisce il riconoscimento dei loro valori: la dignità del lavoro, il rispetto delle api e dell’ambiente, la difesa della biodiversità e la ricerca di bontà autentica.
2003
Il miele, nella sua naturale semplicità, è il principe dell’assortimento Mielizia. Ma ciò che il brand vuole offrire è molto di più: un miele che sa interpretare le esigenze dei consumatori e le richieste del mercato. Inizia così la produzione in bustine monodose da 5 e 6 grammi. Ideali per dolcificare bevande calde e fresche, infusi, caffè e tisane in modo naturale e per portare sempre con sé la giusta dose di energia e dolcezza.
2005
Mielizia va incontro all’Europa. Il brand viene registrato in sede comunitaria poi, nel 2012, in sede internazionale.
2010
Mielizia trova un modo più facile di servire il miele: lo squeezer, il praticissimo flacone morbido con valvola dosatrice per spremere la quantità desiderata. È particolarmente adatto ai mieli liquidi come acacia, bosco e castagno.
Su tutti i packaging Mielizia appare poi un’ulteriore novità: i codici QR, che consentono di tracciare i prodotti digitando il numero di lotto su un’apposita pagina del sito.
2013
Insieme a Mielizia la natura conquista sempre nuovi spazi. Proprio sul retro dello stabilimento produttivo di Monterenzio inaugura il Parco delle Api e del Miele. Un luogo speciale dove scoprire curiosità, trovare informazioni e immergersi in questo mondo che appassiona tanto grandi e piccoli.
2015
L’innovazione ormai fa parte del bagaglio di esperienze Mielizia, eppure continua a sorprendere. Per il suo miele lancia il nuovissimo vasetto 100% biodegradabile e compostabile, realizzato in carta accoppiata con PLA (acido polilattico) in formato ridotto da 100 grammi. I punti vendita sono felici di poter proporre così tre mieli monoflora – acacia, eucalipto e sulla – all’insegna della sostenibilità ambientale.
2016
Mielizia è capace di accogliere nuove idee, ma anche di cogliere tutte le opportunità. Grazie all’adozione di un’innovativa tecnica di confezionamento, inizia la lavorazione del polline fresco biologico direttamente presso lo stabilimento di CONAPI. Il polline fresco viene proposto in pratiche e funzionali vaschette da 120 g che mantengono intatti gusto, profumo e freschezza.
2017
“Piacere, Mielizia” è la prima campagna di comunicazione lanciata dal brand. Contemporaneamente si presenta al pubblico la gamma di Integratori Alimentari 100% naturali e biologici, a base di prodotti delle api da alveari italiani dei soci di CONAPI. I formati? Bustine monodose, spray, sciroppo, caramelle e fiale.
2018
I prodotti Mielizia si acquistano al volo: mentre si aspetta il taxi, al tavolino di un bar, seduti alla scrivania o sul divano. Una nuova comodità a cui se ne aggiunge un’altra: i prodotti arrivano direttamente a casa.
Arriva l’e-commerce Mielizia!
2019
Con ormai oltre 5 miliardi di api e 100mila alveari convenzionali e a conduzione biologica CONAPI celebra i primi 40 anni: rappresenta oltre 600 apicoltori e apicoltrici, 259 soci, tra i quali 6 in Spagna e 1 in Ungheria.
Quale migliore occasione per lanciare la nuova linea Mielizia BIO? Mieli, integratori e composte di frutta dolcificate con il nostro miele: tutti certificati biologici.
2020
C’è un nuovo gusto di fare colazione e merenda: quello dei frollini biologici Mielizia, naturalmente dolcificati con il miele. Per iniziare la giornata in modo più squisito, leggero e naturale.
2021
“Insieme per la biodiversità” non è un semplice slogan per Mielizia, ma un vero e proprio manifesto. Da sempre le api sono le sentinelle della salute dell’ecosistema, e oggi anche i più piccoli sanno che devono essere difese per non perdere il tesoro della biodiversità sul pianeta. Proprio come le api, i bambini sono il nostro futuro. Su queste convinzioni Mielizia basa il suo primo spot tv “La Protesta dei Bambini”, in onda su tutte le principali emittenti nazionali e pluripremiato da critica e pubblico.
2023
Pronti, ai posti, via! Mielizia lancia la nuova linea di miele “SportPocket”. Nel formato tascabile doypack, corre incontro alle esigenze degli sportivi e dei consumatori on the go.
Gli apicoltori
Lavoriamo insieme alle api e ci prendiamo cura di loro, creando le condizioni per il loro benessere. Siamo stati tra i primi a utilizzare tecniche di produzione biologica in Italia e attualmente siamo i maggiori produttori di miele biologico in Europa. Siamo oltre 600 apicoltori, uniti dalla passione per le api e il miele italiano. Tuteliamo oltre 5 miliardi di api e garantiamo l’impollinazione di una grande parte del territorio italiano.