Mission

Dall’unione di miele e delizia, nasce Mielizia, il marchio storico degli apicoltori di CONAPI, Consorzio Nazionale Apicoltori.

Siamo una grande impresa cooperativa di produttori, difendiamo il benessere delle api e valorizziamo i prodotti dei nostri apicoltori e le loro produzioni, fieri e orgogliosi del nostro lavoro. Siamo la filiera unica e autentica del miele in Italia e con oltre 100.000 alveari siamo anche il primo produttore di miele biologico in Europa. La relazione diretta, il legame fra le persone, l’entusiasmo, la condivisione delle scelte caratterizzano la conduzione dell’azienda e il nostro rapporto con il mercato nazionale e internazionale. Siamo Conapi, coltivatori e moltiplicatori di biodiversità.

POLITICA DELLA QUALITÀ E POLITICA AMBIENTALE

Siamo un’Impresa alimentare italiana tesa a valorizzare qualità, identità e tipicità delle produzioni in modo innovativo, dinamico ed efficiente

 Siamo una cooperativa di produttori agricoli, apicoltori, impegnati a sviluppare un’economia sostenibile e solidale che propone un nuovo modo di alimentarsi e vivere

 La relazione diretta con produttori e con fruitori, oltre al forte legame con il territorio, sono caratteristiche distintive della nostra Impresa

 Le materie prime dei nostri prodotti sono ottenute nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità, nella consapevolezza del ruolo fondamentale svolto dall’apicoltura nell’ecosistema

 Le nostre materie prime sono trasformate con tecnologie protettive dell’integrità organolettica e nutrizionale dei prodotti; costante è la ricerca di percorsi innovativi per la diffusione e la valorizzazione del miele e degli altri prodotti dell’alveare

 La nostra è un’Impresa aperta a chi produce, a chi diffonde ed a chi utilizza i nostri prodotti e condivide il progetto di perseguire insieme ciò che è buono, pulito e giusto.

Il sistema delle certificazioni è uno degli strumenti con cui la nostra azienda costantemente si impegna per offrire prodotti coerenti con le aspettative di Qualità e Sicurezza.

CONAPI intende quindi mantenere e sviluppare l’attuale sistema di gestione integrato della Qualità e Ambiente per rafforzare la propria filosofia produttiva, da sempre improntata su:

  • rispetto della biodiversità: promozione del biologico, delle produzioni regionali, tipiche e di quelle equo solidali;
  • implementazione di tecniche di lavorazione rispettose dell’ambiente: attraverso la scelta di materiali, forniture, pack innovativi e biodegradabili. La riduzione degli imballi e la loro biodegradabilità viene assunta come politica prioritaria;
  • valorizzazione dell’origine, della qualità delle produzioni e dell’identità dei produttori.

Ogni nostro prodotto parla di noi, dice della terra, della tecnica e dell’uomo o donna che lo hanno realizzato: ci sono i nomi e le fotografie sui nostri prodotti, le terre che li hanno originati, le nostre parole che ne descrivono lo sforzo, l’ingegno ma anche la qualità.

La nostra azienda è impegnata a costruire un sistema di relazioni che promuova, diffonda  e comunichi tutto questo, nella convinzione che ci sia un legame forte tra salute e nutrizione che comincia dall’impegno dei singoli produttori e passa dalle attività di Conapi che mirano alla diffusione della cultura sui prodotti.

In questo contesto si collocano le visite guidate in azienda, l’apertura di una rete di punti di vendita diretta presso le aziende apistiche dei soci e l’allestimento presso la sede aziendale del “Parco delle Api e del miele”.

E’ costante l’impegno della cooperativa nella diffusione di una cultura di attenzione e rispetto dell’ambiente e dei suoi cicli naturali, che si è di recente concretizzata nella creazione del progetto Beeactive e nella campagna di sensibilizzazione contro l’uso massiccio dei pesticidi in agricoltura.

I principali obiettivi che la direzione dell’azienda ha individuato nell’adozione del Sistema di Gestione Qualità sono:

  • assicurare costantemente il miglior livello possibile di qualità, in risposta ai nuovi standard cogenti e volontari e con la prospettiva di una sempre maggior attenzione all’ambiente;
  • migliorare il coordinamento tra le varie funzioni aziendali e aumentarne l’efficienza, attraverso la revisione dei processi attualmente in uso e l’adozione di procedure di lavoro standardizzate e condivise
  • coinvolgere le risorse interne prevedendo piani di sviluppo delle carriere e piani formativi che mirino non solo alla crescita delle competenze tecniche, specifiche per i processi innovativi implementati, ma anche di quelle di cultura e conoscenza generale, competenze trasversali e di condivisione del sistema di valori di Conapi, specie per tante giovani risorse di questa azienda. Grande importanza verrà data allo sviluppo delle capacità che permettono di lavorare in gruppo, in squadra, di raggiungere risultati d’insieme;

 

Oggi, attraverso la tracciabilità, vogliamo offrire al consumatore la possibilità di trovare informazioni sul prodotto e di ricostruirne immediatamente la storia. La tracciabilità è, inoltre, lo strumento indispensabile per colmare la distanza tra chi produce e chi utilizza i nostri prodotti, dando ai primi la possibilità di rendere pubblica le qualità del loro prodotto e ai secondi la consapevolezza di tale qualità.

L’azienda è impegnata nell’essere aggiornata e conforme alla regolamentazione e alle normative in materia ambientale e i principali obiettivi che la direzione ha individuato nell’adozione del Sistema di Gestione Ambientale sono:

  • continuare a promuovere tra tutto il personale un particolare senso ambientale mirato alla informazione e consapevolezza circa la particolare attività professionale svolta, sia per la protezione personale che dell’ambiente in generale, mantenendo un alto grado di conoscenza professionale degli addetti;
  • aggiornare la valutazione dello stato ambientale per individuare possibili interventi volti al miglioramento delle prestazioni ambientali del sito produttivo, individuabili attraverso la definizione di precisi obiettivi da raggiungere attraverso specifici programmi;
  • comunicare all’esterno lo stato ambientale attuale, i programmi di miglioramento ed i risultati che si raggiungono;
  • prevenire l’inquinamento e costruire una politica di risparmio energetico e idrico che preveda sia l’utilizzo di fonti alternative, sia l’applicazione di tecniche che consentano un minor consumo di energia e acqua;

La Direzione intende quindi proseguire nel miglioramento continuo del proprio sistema di gestione e di monitoraggio ambientale in modo da sviluppare ulteriormente strumenti sempre più efficienti ed efficaci per prevenire e gestire i rischi, per la salvaguardia dell’ambiente, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e con l’obiettivo di incrementare le prestazioni ambientali e prevenire ove possibile fonti di inquinamento.

In generale, gli obiettivi comuni ai sistemi di gestione Qualità e Ambientale che la direzione dell’azienda ha individuato sono:

  • garantire al consumatore finale, alla distribuzione ed al trade, la costanza degli standard qualitativi definiti, sia sul prodotto, per quanto riguarda il profilo chimico-fisico-organolettico e la salubrità dei prodotti offerti, sia sui servizi connessi;
  • dotarsi di tutte le risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi e traguardi programmati in una ottica generale volta al miglioramento dell’efficienza gestionale ed ambientale, nonché alla riduzione dei costi di non-qualità;
  • verificare attraverso cicli periodici di audit il raggiungimento degli obiettivi e l’individuazione di possibili nuovi aspetti da migliorare;
  • rivedere periodicamente il grado di implementazione e di raggiungimento degli obiettivi, riesaminandoli e modificandoli in funzione di nuove e specifiche esigenze;

 

  • coinvolgere tutto il personale nel Sistema Qualità- Ambiente per mantenere il livello più elevato possibile di formazione e comunicazione;

La Direzione si impegna ad assicurare la possibilità di realizzare i suddetti obiettivi consentendo l’adozione di tutte le misure necessarie per adeguare l’insieme della struttura alle norme individuate e per modificare abitudini consolidate, ed imponendo a tutti un elevato livello di attenzione e concentrazione durante tutte le fasi, insieme ad un forte livello di responsabilità personale.

CONAPI, consapevole che lo sviluppo di programmi così importanti possono avere successo solamente se tutti i soggetti coinvolti condividono i medesimi obiettivi, ringrazia pertanto tutti coloro che hanno contribuito a questo obiettivo e confida in una costante e proficua collaborazione.

La Direzione si impegna quindi ad applicare la presente Politica della Qualità e Politica Ambientale e a farla realizzare a tutti i livelli aziendali.

 

Pin It on Pinterest