
Consistenza
Liquido e leggermente vischioso
Colore
Molto scuro, fino a sembrare nero
Aroma
Media intensità, vegetale, fruttato e caramellato
Sapore
Vellutato, denso e tenace. Leggermente salato, sa di malto, verdura cotta e prugne secche
Zona di periodo e produzione
Il nostro miele di bosco viene raccolto a fine estate, nelle aree boschive di varie regioni, dal Nord al Sud Italia: Piemonte, Emilia Romagna e Abruzzo.
Curiosità: è detto anche miele di melata ed è l’unico miele che non deriva dal nettare dei fiori, bensì dalla melata, la secrezione zuccherina emessa da insetti quali la metcalfa pruinosa o altri Rincoti Omotteri che succhiano la linfa degli alberi assorbendone le sostanze azotate.
Consigli d'uso
Eccezionale per dolcificare i formaggi freschi, il latte o altri prodotti caseari. È ideale nel tè nero e per le ricette con spezie scure e verdure. Da provare anche su pancake e mascarpone. Recenti ricerche riportano che sia un miele particolarmente ricco di antiossidanti.